Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Proseguire la navigazione equivale a consenso. Per saperne di piu'

Approvo

orari2024

Immissione in Ruolo 2017/18 -precisazioni-

Inserito in Notizie

firmaImmissioni in ruolo dal 1° settembre 2017. Sarà possibile attingere, in caso di necessità, da elenchi dei candidati che hanno raggiunto il punteggio minimo previsto nel concorso 2016, anche oltre limite del 10 per cento.

Il D.Lgs. n. 59/2017 statuisce (art. 17, comma 2, lettera a) che il 50 per cento dei posti di docente vacanti e disponibili nelle scuole secondarie è coperto annualmente mediante  scorrimento  delle graduatorie di merito delle procedure concorsuali.

La norma conferisce all’Amministrazione, nel caso in cui  dovesse concretizzarsi l’interesse pubblico alla copertura annuale dei posti ancora vacanti e disponibili nelle scuole secondarie, il potere eccezionale di disporre l’estensione delle graduatorie di merito attingendo, mediante scorrimento, dagli elenchi dei candidati che hanno raggiunto il punteggio minimo previsto dai bandi del 2016, anche in deroga, quindi, al limite percentuale del 10 per cento, previsto dalla vigente normativa.

 

Immissioni in ruolo 2017/18

Inserito in Notizie

Le nomine a tempo indeterminato avverranno per il 50% da GaE e per il 50% da concorso 2016. Si partirà con priorità nomine da concorso.

Le nomine vanno a scorrimento di graduatoria, quando si arriverà al proprio turno il docente sceglierà l'ambito territoriale tra quelli disponibili (scelta per ambiti dell'intera regione per il concorso e scelta ambiti provinciale per GaE).

Su sostegno stessa percentuale (50 e 50). I docenti assunti su sostegno non possono chiedere spostamento su comune prima di cinque anni. E' prevista eventuale accettazione di altra proposta di assunzione (sostegno-comune) con priorità a sostegno.

Successivamente tutti i docenti neoassunti dovranno partecipare alla fase di chiamata diretta, per passare dall'ambito territoriale alla scuola di servizio, ciò avverrà attraverso inserimento di curriculum su istanze online e quindi candidatura per le singole scuole che hanno posti a chiamata diretta.

Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alle sedi Cisl Scuola Cosenza.

Grad. di Istituto-Cambio data Scelta scuole dal 14 luglio

Inserito in Notizie

Scelta delle scuole su Istanze OnLine da 14 luglio a 25 luglio attraverso il Modello B compilato esclusivamente online.

Il modello B dovrà avere come scuola capofila la stessa scelta in fase di compilazione della domanda (scorso 24 giugno), dove tra l'altro è stata consegnata/spedita. Le scuole inseriranno dal 30 giugno al 13 luglio

Per maggiori informazioni e supporto contattare la segreteria Cisl Scuola Cosenza.

Link Istanze OnLine

Seminario Formativo "Il Nuovo Codice dei Contratti DLGS 50-2016"

Inserito in Notizie

Alla cortese attenzione dei Dirigenti scolastici, dei Docenti vicari e collaboratori ,  dei DSGA e degli Assistenti amministrativi e tecnici.
La CISL Scuola di Cosenza comunica che in data 06 luglio 2017 dalle ore 16:00 alle ore 19:30  organizza, un seminario formativo  dal titolo:

 

“IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI D.LGS 50/2016 - guida alle principali novità che coinvolgono gli acquisti delle Istituzioni scolastiche” e con destinatari i Dirigenti scolastici, Docenti vicari e collaboratori, DSGA ed Assistenti amministrativi e tecnici La partecipazione è gratuita, si richiede entro giorno 5 luglio alle
ore 12.00 l'adesione che va compilata tramite il modulo online raggiungibile al link:
 
I dati saranno trattati nel rispetto della norma vigente sulla privacy
 
Sarà rilasciato attestato di partecipazione

 

Il seminario è organizzato dalla CISL Scuola di Cosenza in collaborazione con l’Associazione IRSEF-IRFED, soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e O.M. 90/2003 nonché del CCNL 2006/2009 Comparto Scuola. L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola.

 

IL SEGRETARIO GENERALE PROVINCIALE
  F.to ENZO GROCCIA

Utilizzi e Assegnazioni Provvisorie

Inserito in Notizie

In data 21 giugno è stato  sottoscritto al Miur il CCNI sulle utilizzazioni e A.P. di cui alleghiamo copia.
L'ipotesi è stata siglata dalle 5  OO.SS. rappresentative. Confermata in toto  la parte ATA e personale educativo sia per le utilizzazioni che per le assegnazioni provvisorie. Per i docenti sono confermate le disposizioni sulle utilizzazioni mentre ci sono alcune novità per le assegnazioni provvisorie.
In particolare il CCNI prevede :

Nella   provincia di titolarità  si può  presentare  domanda di A.P. per i seguenti motivi :

a) ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;

b) ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;

c) gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria; ù
 
d) ricongiungimento al genitore convivente qualora non ricorrano le condizioni di cui ai punti a) o b).

 

Possono inoltre produrre domanda di A.P. nella nuova provincia ottenuta con la mobilità  2017/2018 , per il comune di assistenza coloro che hanno beneficiato della precedenza prevista dall' art.13 del CCNI dell' 11 aprile 2017, ma su comune diverso   rispetto a quello di assistenza .

 

Chi è entrato nella provincia nella quale sussistono i motivi (lettere a-b-c-d ) non può chiedere l'A.P. per altro comune anche se diverso da quello per il quale sussistono i motivi.

 

A.P. per altra provincia

L'assegnazione provvisoria interprovinciale può  essere richiesta per la provincia per quale sussistano i motivi  ( lettere a-b-c-d ) da chi ha presentato domanda di mobilità senza ottenerla,  ovvero non ha presentato domanda di mobilità.

 

Possono inoltre chiedere  l'assegnazione provvisoria per la provincia per la quale sussistano i motivi ( lettere a-b-c-d) o per la quale si aveva diritto alle precedenze di cui all'articolo 13 del CCNI sulla mobilità, coloro che con i movimenti 2017/2018 abbiano ottenuto una diversa provincia.

 

Infine possono chiedere l'A.P. anche fuori provincia coloro che pur avendo ottenuto il trasferimento abbiano motivi ( lettere a-b-c-d ) sopraggiunti dopo la scadenza delle domande di trasferimento.