Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Proseguire la navigazione equivale a consenso. Per saperne di piu'

Approvo

orari2024

Approfondimento periodico: La stupidità del male. Storie di uomini molto cattivi di Ermanno Bencivenga .

Inserito in Approfondimento

Il male? C’è, ma è stupido

 

Perché c’è il male nel mondo? Perché commettiamo il male? Ma, il male, che cosa è?

Alzi la mano (virtualmente) chi non si è mai posto queste domande di fronte a una tragedia della storia, a un torto subìto, alla oggettiva cattiveria di un comportamento (anche sulla “oggettività” del male e del bene ci sarebbe da discutere: esiste un criterio “oggettivo” per decidere cosa è bene e cosa è male?), ma anche alla pandemia che stiamo combattendo in questi giorni… Perché, per citare la narrazione biblica di Genesi 3, a un certo punto, al centro del nostro sguardo si colloca non più l’albero della vita, ma l’albero della conoscenza del bene e del male?

Una risposta interessante – e motivata con rigore – ad alcuni degli interrogativi sul male, sulla sua esistenza e sulle “ragioni” che lo scatenano, ci viene dal libro di Ermanno Bencivenga (professore ordinario di Filosofia nell’Università della California) La stupidità del male. Storie di uomini molto cattivi (Feltrinelli, 2019).

APPROFONDIMENTO PERIODICO: LA NOTTE DEL GETSEMANI

Inserito in Approfondimento

LA NOTTE IN CUI CHIEDIAMO DI NON ESSERE LASCIATI SOLI

Perché uno psicoanalista torna alla notte del Getsemani?

Perché uno psicoanalista sente il bisogno di tornare all’esperienza di Gesù nel Getsemani, provando a «illuminare la scena in tutte le sue pieghe»? «La risposta per me – o, meglio, in me stesso – è chiara», scrive Massimo Recalcati nell’introduzione al suo La notte del Getsemani (Einaudi, 2019): «Perché attraverso questa scena il testo biblico parla radicalmente all’uomo, tocca l’essenziale della sua condizione, della condizione “senza Dio” dell’uomo, la sua fragilità, la sua mancanza, i suoi tormenti. Le ferite dell’abbandono e del tradimento, la ferita dell’ineluttabilità della morte non sono forse le ferite più profonde che un uomo deve sopportare? Non è qui che si manifesta la dimensione più radicale di un “negativo” che nessuna dialettica può riscattare? E la psicoanalisi non si confronta costantemente nella sua pratica e nella sua teoria con questa dimensione tragica e “negativa” della vita?».

La notte della solitudine e dell’abbandono

Nei giorni in cui sperimentiamo acutamente il limite della condizione umana e misuriamo i nostri passi dentro uno spazio ristretto, in un tempo che per alcuni è dolorosamente, più che per altri, tempo di solitudine e forse di desolazione, tornare alla notte in cui Gesù, dopo l’ultima cena e prima di essere arrestato, «appare nella sua più radicale umanità», ci aiuta a guardare dentro noi stessi.

Il libro nasce da una conferenza (La lezione del Getsemani) tenuta il 25 febbraio 2017 presso la Comunità di Bose (Piemonte, provincia di Biella: una comunità ecumenica fondata da fratel Enzo Bianchi) e dall’Autore è dedicato appunto alle sue sorelle e ai suoi fratelli del Monastero di Bose.

Le pagine di Recalcati, noto psicoanalista, docente, saggista, autore di programmi televisivi, collaboratore di Repubblica, ci conducono dall’ingresso di Gesù in Gerusalemme, in cui una folla lo accoglie al grido di “osanna” (la «gloria del Messia», l’evento che la liturgia cristiano-cattolica ricorda nella “domenica delle palme”), alla notte della solitudine e dell’abbandono.

I brevi capitoli ci fanno rivivere le tappe degli ultimi giorni della vita di Gesù, prima dell’arresto e della crocifissione, perché «ancora più della crocifissione» quella notte «parla della finitezza vulnerabile della vita del Cristo, parla di noi, della nostra condizione umana». C’è, nel racconto del Getsemani, la «pesantezza di una notte che non finisce mai, la solitudine inerme e smarrita dell’esistenza che vive l’esperienza del tradimento e dell’abbandono. Questa notte non è la notte di Dio, ma la notte dell’uomo; in essa si consuma la vera passione di Cristo: Dio si ritira nel silenzio abissale del cielo non risparmiando all’unico suo figlio prediletto l’esperienza traumatica della caduta e dell’assoluto abbandono».

È possibile una vita nuova?

C’è una colpa dei sacerdoti che, mentre il Cristo entra a Gerusalemme, tramano per ucciderlo. È «un punto chiave dell’esperienza di Gesù: la potenza della parola animata dalla fede tende a urtare contro la sua istituzionalizzazione». E «la colpa dei sacerdoti del tempio è quella di essere l’immagine di una fede che ha dimenticato se stessa», di avere interpretato l’eredità della Legge «solo come continuità, come replica formale, come ripetizione rituale dello Stesso schiacciandola sulla mera conservazione del passato»: l’eredità autentica della Legge – l’eredità di Abramo, di Isacco e Giacobbe – «implica piuttosto un movimento in avanti che punta a dare compimento alla Legge senza ridurla a un corpo morto».

Il testo di Recalcati, un’analisi che si snoda sulla trama del racconto evangelico, ci mostra un Gesù che sperimenta come la verità della sua predicazione consista nella testimonianza che incarna il Verbo. Ma è possibile una Legge che non sia un peso, un’obbedienza masochistica? Una vita nuova che non sia dominata dalla paura della Legge? «La decisione di Gesù nel Getsemani non è quella di sacrificare la propria vita sull’altare cupo della Legge, ma di offrire, di donare la propria vita, di restare fedele al proprio desiderio. Si tratta di un assoluto gesto di libertà che trova solo in se stesso il suo fondamento. Ogni atto di amore, se è davvero tale, è sempre assoluto perché trova la sua soddisfazione solo nel compimento di se stesso e non in un tornaconto (…). Nella decisione di Gesù di andare sino in fondo, di portare a compimento il proprio destino, non si deve scorgere una rinuncia sacrificale di se stesso, quanto la sua piena realizzazione perché, come egli dice, “Nessuno me la toglie [la vita]: io la do da me stesso” (Gv 10, 18)».

Tre esperienze radicali

Recalcati ci fa ripercorrere le tre esperienze radicali della notte del Getsemani: tradimento, angoscia, solitudine e preghiera. Il traditore non è fuori di noi, ma è uno di noi, è dentro di noi. E se il tradimento di Giuda è tradimento “politico” che nasce forse da un’incomprensione di fondo delle scelte di Gesù e che non si apre all’amore perché l’Iscariota si suicida, si chiude alla vita, le lacrime di Pietro costituiscono invece un fondamento nuovo dell’amore.

L’Autore ci porta nel cuore del tormento di Gesù (e di tutti gli esseri umani) di fronte alla morte, quando si sperimenta l’assoluto abbandono.

Due sono le preghiere dell’uomo di Nazareth. La prima è la supplica al Padre, al Dio biblico la cui legge è l’amore e dunque l’eccezione alla Legge, di risparmiargli quel calice, una supplica alla quale la risposta è il silenzio di Dio.

La seconda preghiera è la consegna, un gesto che «libera la Legge dall’ombra mortifera del sacrificio», in cui «Gesù capovolge il rapporto con la Legge: assume la Legge come verità del proprio desiderio senza più sottoporsi alla violenza della legge». Gesù si affida all’Altro. «Questo è forse l’insegnamento più alto che scaturisce dalla notte del Getsemani. La seconda preghiera di Gesù è l’esito di un disarmo assoluto. L’Io si piega a una alterità che lo supera, accoglie la Legge del desiderio come destino». «Consegnare la propria vita al proprio desiderio non significa solo emancipare la Legge dal dover-essere con sacrificio del proprio essere, ma anche accogliere l’assenza di Dio, l’ateismo come condizione di fatto dell’uomo (…). Significa cogliere che nella forma umana della vita l’essere consegnato all’Altro è una struttura ontologica fondamentale (…) La fede più radicale non sorge dalla presenza ma dall’assenza di Dio. Per questo Bonhoeffer può scrivere che chi è “senza Dio” è più vicino a Dio. L’ateo che dubita, che fa esperienza radicale della solitudine, assomiglia di più al Gesù del Getsemani che non il credente che non conosce il dramma del dubbio».

L’esperienza più profonda della preghiera

«L’insegnamento del Getsemani mostra che essere senza Dio significa essere più vicini a Dio e che l’esperienza dell’assenza di Dio rende, paradossalmente, Dio più vicino all’uomo. Ma questa vicinanza non è semplicemente consolatoria. In essa troviamo piuttosto l’esperienza più profonda della preghiera, (…) un atto di disarmo, di consegna, di offerta senza condizioni al di là dell’Io. “Non sia fatta la mia, ma la tua volontà”, conclude il suo travaglio Gesù. Sicché l’Io cede, indietreggia, si affida all’Altro sebbene l’Altro – ed è questa la prova ultima – non risponda».

Il libro di Recalcati scava in profondità e valeva la pena di segnalarlo in questi giorni, tra la “domenica delle palme” e la notte del Getsemani, giorni di passione per un’umanità in crisi e smarrita, in una notte in cui molti, come Gesù (mentre i discepoli si addormentano), chiedono di non essere lasciati soli.

Approfondimento periodico: Salvare la libertà. Un Manifesto per la società dei liberi

Inserito in Approfondimento

Salvare la libertà. Un Manifesto per la società dei liberi

 

In questi giorni nei quali limitiamo l’esercizio di alcune libertà per poter poi tornare – noi e gli altri – ad esercitarle, può sicuramente rivelarsi utile prendere in mano il libro Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi (Feltrinelli) scritto alcuni anni fa, nel 2014, da Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, entrambi docenti di Sociologia nell’Università Cattolica di Milano nonché marito e moglie.

«Chi, oggi, è contro la libertà? Se c’è un destino che sentiamo di condividere, come uomini e donne del ventunesimo secolo, è proprio quello della libertà. Tutti ci pensiamo e ci vogliamo liberi», leggiamo nella pagina iniziale. Sentirsi liberi è «un’esperienza inebriante», ma «come ogni grande amore la libertà è impegnativa». È necessario, dunque, un «avviso ai naviganti»: «Abbagliati dall’emergere vittorioso dell’io, ci dimentichiamo che la libertà è, per sua natura, relazionale: esiste e si esprime solo in rapporto ad altro e ad altri; e alle forme sociali e istituzionali che la contengono e, in qualche misura, la plasmano. La libertà non è mai solo “mia”. È sempre anche “nostra”. La libertà è un progetto sociale».

Guardando ai «disastri del ventesimo secolo», gli Autori sottolineano che «la liberazione della libertà sprigiona energia umana. E, quando si libera, la libertà è capace di grandi cose. Ma se, una volta liberata, per una qualsiasi ragione implode – a causa, per esempio, di un’ideologia o di una crisi – il contraccolpo può essere disastroso. Quanto più la libertà si espande, tanto più il suo collasso è rovinoso. È per questo che il ventesimo secolo ha attraversato momenti così bui: che lo si ammetta o meno, quanto è accaduto nella prima parte del secolo scorso ha a che fare con la storia della libertà. (…) Liberandosi, la libertà deve sempre imparare a fare i conti con se stessa, con i suoi fallimenti e i suoi smarrimenti. Con la possibilità della sua dissoluzione. La liberazione della libertà è un affare molto serio».

La libertà vive un’adolescenza in cui l’io contemporaneo non vuole sentir parlare di limiti. Ma «se ci guardiamo attorno, dobbiamo ammettere che la società dei liberi non è quel paradiso che i nostri padri avevano sognato. Com’è stato possibile che la disuguaglianza abbia raggiunto il suo picco storico proprio negli ultimi decenni? Perché la ricchezza si è concentrata nelle mani di pochi? Perché la depressione è così diffusa? Perché c’è tanta solitudine nelle nostre città? Come mai l’indifferenza regna sovrana nelle democrazie avanzate?». Queste domande esigono una risposta non di rassegnata accettazione, ma creativa, generativa di novità per «salvare la libertà da se stessa», perché la storia della libertà non finisca «nel vicolo cieco del nulla» e imparare dai grandi eroi della libertà (come Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, Václav Havel, Óscar Arnulfo Romero) che nella seconda metà del Novecento ne «hanno esteso l’ideale alle minoranze emarginate e al di là dei confini occidentali», rendendola universale.

Nel ventunesimo secolo «la libertà, che ha vinto, è profondamente in crisi. Non abbiamo scelta: per scongiurare i rischi di una regressione, occorre guardare avanti, cominciando a scrivere una nuova pagina della sua storia». È questa, scrivono Magatti e Giaccardi, la ragione del Manifesto che ci presentano.

L’alternativa alla stagnazione (dicono gli Autori citando Erik Erikson) è la generatività che, «nel percorso di crescita personale, caratterizza l’ingresso nella fase della maturità»; «modo di essere che cerca di promuovere, attraverso la cura, la vita propria preoccupandosi della vita degli altri e valorizzandone le capacità di contribuzione. In sostanza, la generatività è un principio accrescitivo (e non, quindi, di mero bilanciamento) capace di spingere la libertà un passo avanti: dopo essersi liberata, il suo destino non può non passare attraverso il riconoscimento dell’altro da sé».

È “generativa”, dunque, «la personalità capace di dare risposte originali agli eventi (positivi o negativi) nei quali si imbatte, grazie a un orientamento di fondo volto al desiderio di investire le proprie energie in forme di vita e lavoro che sopravvivano al Sé. In questo modo, tale personalità riesce ad ampliare il proprio spettro d’azione sia sull’arco temporale – non c’è solo il qui e ora, ma anche un prima e un dopo – sia su quello spaziale – non c’è solo la cerchia dei familiari e il microcosmo di appartenenza, ma ci sono altre persone e altri mondi verso cui rivolgere l’attenzione. Sentendosi chiamata a dare il proprio apporto alla realtà che la circonda, la personalità generativa contribuisce a renderla più bella e accogliente. Capace di mettere in gioco la propria libertà al di là di se stessa, essa diventa capace di “generare”».

Il libro scava dentro di noi con un’analisi che ha una funzione liberatoria, per farci scoprire «lo spazio e il tempo della profondità». Ci propone «i sette caratteri del rafting generativo» (eccedenza, intraprendenza, valorizzazione, personalizzazione, alleanza, resilienza, sostenibilità sociale e ambientale) e i quattro verbi del generare (desiderare, partorire prendersi cura, lasciar andare) da coniugare nel modo giusto, per arrivare alle cinque commesse della politica generativa (capacitazione personale, impresa come istituzione plurale, rete come tecnologia dello spirito e della collaborazione, libertà religiosa per un’esperienza umana integrale, beni di comunità come laboratori di nuove forme istituzionali). «La sfida impegnativa e affascinante che i generativi hanno davanti a loro è quella di lottare per liberarsi dalla prepotenza dilagante di una società del consumo iperindividualizzata e funzionalizzata, moltiplicando i luoghi e le occasioni di generatività e rendendo così possibile una maggiore pluralità di forme di vita e di libertà. Verso la demo-archia e l’economia del valore condiviso». Imparando a pensare e ad agire in termini solidali.

Auguriamo a tutti non solo buona lettura, ma – pensando alla libertà – anche un ascolto distensivo, in questi giorni di coronavirus: Think (forse più conosciuta appunto come Freedom), scritta nel 1968 da Aretha Franklin e da suo marito Ted White, entrata poi nella colonna sonora del mitico film di John Landis The Blues Brothers (1980) con Dan Aykroyd, John Belushi e alcuni mostri sacri della musica di quegli anni. Ecco il link: https://youtu.be/Vet6AHmq3_s

Il Manifesto della comunicazione non ostile

Inserito in Approfondimento

 

Un utile strumento educativo per un uso responsabile della Rete e, in particolare dei social media, è il Manifesto della comunicazione non ostile, frutto dell’impegno dell’associazione no-profit Parole O _Stili, nata a Trieste nell’agosto 2016, con «l’obiettivo - si legge sul sito https://paroleostili.it/ - di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile».

Parole O_Stili «si rivolge a tutti i cittadini consapevoli del fatto che “virtuale è reale”, e che l’ostilità in Rete ha conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone.

Parole O_Stili lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete e per promuovere una consapevolezza diffusa delle responsabilità individuali».

 

Il Manifesto della comunicazione non ostile, scrivono gli estensori, «è nato in Rete e per la Rete. È una carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete. È un impegno di responsabilità condivisa. Vuole favorire comportamenti rispettosi e civili. Vuole che la Rete sia un luogo accogliente e sicuro per tutti».

C’è un «potere delle parole: commuovono, uniscono, scaldano il cuore. Oppure feriscono, offendono, allontanano. In Rete, spesso l’aggressività domina tra tweet, post, status e stories. È vero che i social media sono luoghi virtuali, ma è vero che le persone che vi si incontrano sono reali, e che le conseguenze sono reali. Per questo oggi, specie in Rete, dobbiamo stare attenti a come usiamo le parole».

Da queste premesse, da questa consapevolezza, è nato il Manifesto, che Cisl Scuola Cosenza porta all’attenzione di chi insegna o, comunque, è impegnato nell’ambiente scolastico o in attività educative, perché può davvero costituire per gli studenti (ma non solo…) un’ottima base di riflessione condivisa.

Alleghiamo il testo che può comunque essere letto e scaricato in diversi formati cliccando sul link https://paroleostili.it/manifesto/

«Parole O_Stili nasce dall’entusiasmo di circa 300 professionisti, della comunicazione d’impresa e della comunicazione politica, influencer, blogger, a cui in seguito si sono aggiunti molti insegnanti, studenti, imprenditori, professionisti… Sono persone diverse, accomunate dalla volontà di rendere la Rete un luogo meno violento, più rispettoso e civile. Ognuno si impegna a contrastare i linguaggi d’odio in Rete e lo fa aderendo al Manifesto della comunicazione non ostile» (https://paroleostili.it/).

APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELL'EDUCAZIONE ALLA PACE

Inserito in Approfondimento

MATERIALI PER UN’EDUCAZIONE ALLA PACE

«Come costruire un cammino di pace e di riconoscimento reciproco? Come rompere la logica morbosa della minaccia e della paura? Come spezzare la dinamica di diffidenza attualmente prevalente?». Essere «artigiani della pace aperti al dialogo senza esclusioni né manipolazioni»

 

Se qualcuno è alla ricerca, per la propria attività didattica o per altre ragioni, di materiali di riflessione sul tema della pace, il messaggio che Papa Francesco ha proposto il 1° gennaio scorso, in occasione della LIII Giornata mondiale dedicata all’argomento, può essere davvero utile.

Nel titolo – La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica – è sintetizzata l’idea di un cammino da percorrere, di una speranza cui dare concretezza con pazienza sulle strade di noi, donne e uomini di questo tempo, a qualunque livello, dalla vita personale a quella sociale e politica, dall’ordinarietà della vita quotidiana alla responsabilità delle grandi scelte globali: «Sperare nella pace – scrive Francesco all’inizio del testo – è un atteggiamento umano che contiene una tensione esistenziale, per cui anche un presente talvolta faticoso “può essere vissuto e accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino”. In questo modo, la speranza è la virtù che ci mette in cammino, ci dà le ali per andare avanti, perfino quando gli ostacoli sembrano insormontabili».

Il documento è breve, come nella tradizione avviata cinquantatrè anni fa da Paolo VI: propone l’argomento, lo sviluppa fornendo una serie di elementi di riflessione, suggerisce possibili percorsi operativi e formativi. Ogni 1° gennaio, infatti, viene offerta, in relazione alla ricerca della pace, una chiave di lettura diversa: qualche anno fa, ad esempio, il contrasto alle nuove forme di schiavitù, dalla tratta degli esseri umani allo sfruttamento attraverso il lavoro “in nero” irrispettoso della dignità della persona, o gli immigrati e i rifugiati (con la scelta di una terminologia che aiuta a inquadrare correttamente il fenomeno mondiale delle migrazioni). Si tratta, è bene tenerlo presente, non di libri dei sogni, ma di documenti caratterizzati anche da un grande realismo, in cui l’interpretazione cristiana della situazione è accompagnata da uno sguardo laicamente attento alla situazione del nostro tempo così com’essa è.

Il messaggio del 2020 si articola in cinque paragrafi:

  1. La pace, cammino di speranza di fronte agli ostacoli e alle prove;
  2. La pace, cammino di ascolto basato sulla memoria, sulla solidarietà e sulla fraternità;
  3. La pace, cammino di riconciliazione nella comunione fraterna;
  4. La pace, cammino di conversione ecologica;
  5. Si ottiene tanto quanto si spera.

Ci fermiamo qui, perché si fa a prima a leggere direttamente il testo di Papa Francesco, che si trova con un “clic” su questo link:

http://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/peace/documents/papa-francesco_20191208_messaggio-53giornatamondiale-pace2020.html.

Può essere utile e interessante leggere anche il breve saluto che il Presidente Mattarella ha indirizzato al Papa, ringraziandolo per le provocazioni che giungono dal messaggio alla coscienza di ciascuno (https://www.quirinale.it/elementi/42658). Ne riportiamo solo un passaggio, in cui ricorda due iniziative annunciate da Francesco: «(…) L’incontro internazionale in programma ad Assisi che consentirà a circa 500 giovani economisti e imprenditori di confrontarsi sulla definizione di modelli economici che – lontano da predatorie logiche dello scarto – rafforzino sempre più la componente etica indispensabile per promuovere una economia più giusta, inclusiva e sostenibile. (…) L’evento dedicato alla ricostruzione di un “Patto educativo globale”, che, nel maggio prossimo riunirà rappresentanti istituzionali e di organismi internazionali, personalità accademiche e studenti per un dialogo sulla necessità di investire in un rinnovato cammino educativo per la maturazione di una nuova solidarietà universale». Il Capo dello Stato non manca poi di evidenziare che «il pressante invito» del Papa «a sperare nella pace si manifesta anche nella chiamata a una “conversione ecologica”, preludio di uno sviluppo autenticamente sostenibile, umano e integrale» e che «la tutela del patrimonio naturale, così come di quello culturale e artistico, è uno dei principi costituzionali della Repubblica Italiana».

Un’intervista di commento al messaggio pontificio si può trovare qui:

https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-01/giornata-mondiale-pace-2020-papa-francesco-suor-smerilli.html