Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Proseguire la navigazione equivale a consenso. Per saperne di piu'

Approvo

orari2024

 

È stato da poco firmato il "Patto per la scuola al centro del Paese", sottoscritto dai Sindacati e dal Ministro dell'Istruzione. La firma è avvenuta a Palazzo Chigi, segno di un'attenzione che investe il Governo nel suo insieme nel sostenere obiettivi e strategie indicate nel documento, in cui ad un'ampia premessa segue l'elencazione di ventuno obiettivi condivisi dalle parti.
Il Patto per la scuola deve segnare l’avvio di un percorso concertato di riforme che veda nella Scuola e nelle filiere della conoscenza dimensioni fondamentali per il futuro della comunità nazionale: forti investimenti, protagonismo del lavoro, valorizzazione del capitale umano, della formazione, delle competenze le coordinate essenziali cui fare riferimento per rendere costante e sistematico un dialogo responsabile e partecipativo, rafforzando le relazioni sindacali a tutti i livelli”. Lo dichiara il Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra. “Questo è particolarmente necessario per la scuola, per le dimensioni e la complessità di un sistema che deve assicurare sull’intero territorio nazionale l’esercizio di un diritto fondamentale come quello all’istruzione. Il Patto per la Scuola, come quello sottoscritto per l’intera Pubblica Amministrazione, contiene fra gli obiettivi anche il rinnovo del contratto di lavoro, ormai giunto a scadenza. Si tratta di un’esigenza condivisa in modo esplicito dalle parti firmatarie, ora occorre giungere rapidamente all’avvio del negoziato, per il quale sono state poste le giuste premesse. È importante che il Governo abbia inserito nel decreto sostegni misure specifiche per la scuola, tra cui quelle relative al reclutamento puntando ad una copertura stabile dei posti vacanti già dal prossimo 1° settembre: ci sono aspetti che meritano di essere corretti o perfezionati, lo si dovrà fare in sede di discussione parlamentare, consideriamo il decreto una base di partenza su cui chiediamo siano necessari ulteriori passaggi di confronto”.
"Non sono importanti solo gli obiettivi elencati nel Patto, conta molto anche l’indicazione del metodo con cui il Ministro e il Governo si impegnano a perseguirli: coinvolgimento delle parti sociali, confronto, condivisione di strategie e percorsi". Questo il commento di Maddalena Gissi, segretaria generale della CISL Scuola, che vede in questo senso realizzarsi, con la firma del Patto "una svolta, da tempo segnalata come auspicabile e necessaria".
"Che la firma sia avvenuta a palazzo Chigi è un buon segno - continua la Gissi - perché indica la volontà di porre i temi dell’istruzione al centro dell’azione complessiva del Governo. Ora ci sono davvero le premesse per avviare una stagione nuova, di crescita degli investimenti sul sistema scolastico, riconoscendone la valenza strategica per l’intero Paese. Dev’essere anche l’occasione per dare finalmente al personale della scuola un riconoscimento più giusto e adeguato del suo lavoro sotto ogni profilo. Il rinnovo del contratto dovrà andare in questa direzione".
"Sono purtroppo ancora presenti in Italia - afferma la segretaria generale CISL Scuola - situazioni di disagio socio economico che si traducono anche in un livello preoccupante di abbandono e dispersione scolastica: l’emergenza pandemica le ha rese più evidenti, consegnandoci l’immagine di una Paese troppo segnato da squilibri e disuguaglianze, in cui si registrano aree di diffusa povertà educativa. Serve su tutto questo un’efficace azione di contrasto, che risponde a un preciso interesse dell’intera comunità nazionale e che trova nel sistema pubblico di istruzione, di cui il Patto afferma la centralità, uno strumento fondamentale e una risorsa decisiva su cui far conto".

Files:
patto-scuola-_20_maggio.pdf561 K

Fonte:www.cislscuola.it

Martedì 18 maggio, in diretta streaming sul  sito e sulla  pagina facebook della CISL SCUOLA sarà possibile seguire, a partire dalle ore 14,30, un evento di grande interesse, grazie alla disponibilità gentilmente offerta dal prof. Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria, che converserà con noi sui temi attualissimi della sicurezza epidemiologica in ambiente scolastico.
Sarà un'occasione preziosa per fare il punto e porre domande sulle questioni con cui le scuole si stanno misurando nell'immediato e nella prospettiva di un nuovo anno scolastico, per il cui regolare avvio occorre da subito porre il massimo impegno.
Il professor Villani, responsabile della UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive all'Ospedale Bambino Gesù di Roma, ha partecipato nei giorni scorsi in qualità di esperto all'incontro fra Ministero e Sindacati sull'aggiornamento dei protocolli di sicurezza per lo svolgimento in presenza degli esami di Stato.  
Allegati:
Scarica questo file (SCUOLA-SICURA.pdf)SCUOLA-SICURA.pdf[ ]159 kB

 

Con la nota prot. n. 11653 del 14/05/2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione fornisce alle scuole le prime istruzioni operative in merito all’utilizzo delle risorse stanziate dall’art. 31, comma 6, del DL 41/2021 (cd “Decreto sostegni”), che ha incrementato di 150 milioni di euro, per il 2021, il Fondo per l’arricchimento e ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi di cui all’art. 1 della legge 440/1997.
Tale incremento, come è noto, è finalizzato a sostenere il “Piano scuola per l’estate 2021“, illustrato dal Ministero con la circolare 643 del 27 aprile scorso e di cui la nota della DGRUF ripropone l’articolazione in tre fasi, collocate nel periodo che intercorre tra la fine delle lezioni dell’a.s. 2020/21 e l’inizio di quelle dell’a.s. 2021/2022.
Per la realizzazione degli interventi di cui sarà deliberata la messa in atto, le istituzioni scolastiche potranno:

  • acquistare qualsiasi tipologia di bene o servizio strumentale (carta, cancelleria, giornali, riviste, attrezzature sportive e ricreative, scientifiche, strumenti musicali, materiale bibliografico, servizi consulenziali e professionali (assistenza tecnica, informatica, psicologica,di progettazione e realizzazione e allestimento delle aree esterne per la realizzazione delle attività).
  • remunerare con le risorse in esame il personale scolastico (docenti e ATA) coinvolto nella progettazione e realizzazione delle iniziative.

Trattandosi di compensi di natura accessoria la nota precisa che:

  • andranno corrisposti solo se trattasi di attività da realizzare non comprese tra quelle di natura ordinaria previste nei CCNL
  • il personale da coinvolgere nell’attività realizzata sarà individuato dalla singola scuola tenendo conto del tipo di attività
  • i parametri retributivi per le attività svolte sono individuati dal CCNL; ad esempio per le attività laboratoriali dei docenti l’importo orario è pari ad € 35,00
  • i criteri per l’attribuzione dei compensi accessori al personale docente, educativo ed ATA sono oggetto di Contrattazione Integrativa di Istituto.

Le risorse saranno assegnate alle scuole sulla base del numero degli alunni in applicazione di specifico decreto del ministro.
La nota infine, fornisce indicazioni per la corretta contabilizzazione delle risorse e per l’utilizzo del servizio di Help desk.

M_PI.-nota-11653.14-05-2021.pdf


Fonte: https://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=32512&cHash=cb90fdd617262decedf5cb48499b41c5

Si informano gli interessati che la struttura territoriale CISL Scuola di Cosenza intende attivare, per gli associati o per coloro che desiderano associarsi, un ricorso rivolto ai supplenti brevi ATA e docenti per il riconoscimento del beneficio economico della CIA (personale ATA) e della RPD ( personale docente). 

Il riferimento è l’Ordinanza nr.20015/2018 con la quale la Corte di Cassazione ha riconosciuto anche ai docenti supplenti brevi e saltuari il diritto a percepire la “Retribuzione Professionale Docenti”, la cui corresponsione ad oggi viene riservata, invece, ai soli titolari di contratto a tempo indeterminato e determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche. 

La Corte di Cassazione ha di fatto confermato il principio della piena equiparazione tra lavoratori tempo determinato e indeterminato ai fini del diritto all’intero assegno tabellare, compresi quindi la Retribuzione Professionale Docenti per il personale docente e il Compenso Individuale Accessorio per il personale ATA.

La pronuncia della Corte di Cassazione è efficace esclusivamente per le parti in causa, non essendo possibile un’automatica estensione del giudicato “erga omnes”.

Di conseguenza, I SUPPLENTI BREVI E SALTUARI per vedersi riconosciuto il diritto alla RPD e alla CIA devono attivare uno specifico ricorso individuale innanzi il Giudice del Lavoro territorialmente competente.

 

Per info e contatti: 0984/21041 

 

Con la nota prot. n. 11653 del 14/05/2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione fornisce alle scuole le prime istruzioni operative in merito all'utilizzo delle risorse stanziate dall’art. 31, comma 6, del DL 41/2021 (cd "Decreto sostegni"), che ha incrementato di 150 milioni di euro, per il 2021, il Fondo per l'arricchimento e ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi di cui all'art. 1 della legge 440/1997.
Tale incremento, come è noto, è finalizzato a sostenere il "Piano scuola per l'estate 2021", illustrato dal Ministero con la circolare 643 del 27 aprile scorso e di cui la nota della DGRUF ripropone l’articolazione in tre fasi, collocate nel periodo che intercorre tra la fine delle lezioni dell'a.s. 2020/21 e l'inizio di quelle dell'a.s. 2021/2022.
Per la realizzazione degli interventi di cui sarà deliberata la messa in atto, le istituzioni scolastiche potranno:

  • acquistare qualsiasi tipologia di bene o servizio strumentale (carta, cancelleria, giornali, riviste, attrezzature sportive e ricreative, scientifiche, strumenti musicali, materiale bibliografico, servizi consulenziali e professionali (assistenza tecnica, informatica, psicologica,di progettazione e realizzazione e allestimento delle aree esterne per la realizzazione delle attività).
  • remunerare con le risorse in esame il personale scolastico (docenti e ATA) coinvolto nella progettazione e realizzazione delle iniziative.

Trattandosi di compensi di natura accessoria la nota precisa che:

  • andranno corrisposti solo se trattasi di attività da realizzare non comprese tra quelle di natura ordinaria previste nei CCNL
  • il personale da coinvolgere nell'attività realizzata sarà individuato dalla singola scuola tenendo conto del tipo di attività
  • i parametri retributivi per le attività svolte sono individuati dal CCNL; ad esempio per le attività laboratoriali dei docenti l'importo orario è pari ad € 35,00
  • i criteri per l'attribuzione dei compensi accessori al personale docente, educativo ed ATA sono oggetto di Contrattazione Integrativa di Istituto.

Le risorse saranno assegnate alle scuole sulla base del numero degli alunni in applicazione di specifico decreto del ministro.
La nota infine, fornisce indicazioni per la corretta contabilizzazione delle risorse e per l'utilizzo del servizio di Help desk.

Files:
M_PI.-nota-11653.14-05-2021.pdf493 K

Fonte:www.cislscuola.it

Mobilità docenti

  • pubblicazione movimenti: 7 giugno 2021.

Mobilità educatori

  • pubblicazione esiti: 8 giugno 2021.

Insegnanti di religione

  • pubblicazione movimenti: 14 giugno 2021.

Personale ATA

  • chiusura adempimenti: 21 maggio
  • pubblicazione dei movimenti: 11 giugno 2021.

Con la nota prot. 10301 del 31/03/2021 il Ministero dell’Istruzione ha dato avvio alla procedura di rinnovo delle graduatorie cosiddette “dei 24 mesi” per il reclutamento del personale ATA. Gli Uffici dovranno pubblicare sui propri siti internet i bandi di indizione dei concorsi entro e non oltre il 22 aprile. Le domande di inclusione o aggiornamento dovranno essere inoltrate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica tramite il servizio di Istanze on Line (Polis) dalle ore 8.00 del 23 aprile alle ore 23.59 del 14 maggio 2021.

La scelta delle istituzioni scolastiche per l'a.s. 2021-22, (allegato G) sarà fatta in modalità telematica, contestuale su tutto il territorio Nazionale; la relativa funzione verrà resa disponibile dopo che gli uffici provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria.
Ricordiamo che le credenziali dell'area riservata del portale Ministeriale potranno essere utilizzate per la presentazione della domanda purché siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021.
Gli aspiranti già inseriti in graduatoria 24 mesi i quali, per cambiare provincia, si siano inseriti nella graduatoria di III fascia di altra provincia per il triennio 2021/23, potranno richiedere l'inserimento nella graduatoria dei 24 mesi della nuova provincia solo successivamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva della III fascia. Ciò comporta che tale inserimento potrà avvenire solo il prossimo anno.

Files:
m_pi.-24mesi-10301.31-03-2021.pdf590 K

Bandi regione Calabria:

Personale ATA - Concorso per soli titoli
Indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali
dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’a.s. 2020/2021 per graduatorie
valide nell’a.s 2021/2022.
Circolare USR

Bando Assistente Tecnico
Bando Assistente Amministrativo
Bando Collaboratore Scolastico
Bando Addetto Aziende Agrarie
Bando Cuoco
Bando Infermiere
Bando Guardarobiere

Fonte: http://www.csa.cs.it/Anno2021/html/Reclutamento_21.html

 

L’Italia Si Cura con il lavoro”, lo slogan scelto da Cgil Cisl Uil  per la Festa dei lavoratori di questo anno per  ribadire con forza che la ripartenza in sicurezza per il nostro Paese è possibile.
“In una fase difficile della vita del Paese, in cui c’è bisogno di ripartire nel segno dell’unità’, della responsabilità’ e della coesione sociale, Cgil, Cisl, Uil – si legge in una nota unitaria- vogliono ribadire unitariamente il valore della centralità del lavoro, per ricostruire su basi nuove il nostro Paese ed affrontare con equità e solidarietà le gravi conseguenze economiche e sociali della pandemia”.
Il 2021 continua ad essere colpito dalla emergenza sanitaria che già lo scorso anno ha messo tutti a dura prova.
Qualcosa però sta cambiando con la campagna vaccinale che rappresenta anche il simbolo della speranza che ci permetterà di poter uscire da questa calamità. 
Ripartire in totale sicurezza, consapevoli che il lavoro e il vaccino sono l’unica medicina possibile per poter garantire un futuro migliore. 
Non potendo celebrare il Primo Maggio in modalità tradizionale,  Cgil Cisl Uil hanno scelto di organizzare unitariamente per l’occasione, tre distinti eventi sindacali che si svolgeranno presso alcuni luoghi simbolici del mondo del lavoro del nostro Paese:
il Segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sarà all’acciaieria AST di Terni;
il Segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, sarà all’Ospedale dei Castelli in località Fontana di Papa in provincia di Roma;
il Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, sarà davanti alla sede Amazon di Passo Corese, in provincia di Rieti.

In tutte le tre iniziative sindacali sono previsti, a partire dalle 11,30, gli interventi anche di alcuni delegati e delegate delle varie categorie. “Il tutto – spiega la nota unitaria -si svolgerà nel pieno rispetto delle regole anti-Covid e con una presenza limitata di delegate e delegati”. 

A partire dalle 12,15 alle 13,00 una edizione straordinaria del TG3 dedicata alla Festa dei Lavoratori, con l’intervento dei nostri Segretari Generali: Maurizio Landini, Luigi Sbarra, Pierpaolo Bombardieri;

Dalle 16,35 alle 19 e dalle 20,00 alle 24,00, in diretta l’edizione straordinaria del tradizionale Concertone del Primo Maggio  che si terrà quest’anno presso la cavea dell’Auditorium della Musica, con una presenza limitata di pubblico. Condotto da Ambra Angiolini e Stefano Fresi., l’evento ospiterà le riflessioni dei Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL, le testimonianze di nove tra lavoratrici, lavoratori, pensionati e il contributo musicale e performativo di un cast di artisti di altissimo livello. (Il programma)

 L ’hashtag della giornata sarà #1M2021 per la diffusione social dell’evento

Allegati a questo articolo

FONTE:www.cisl.it